Inbetweens
I fotogrammi intermedi, gli estremi ed i breakdown - Parte Prima
Ogni animatore utilizza un grafico Timing Chart
              che indica la posizione delle intercalazioni. Questo grafico,
              chiamato anche tabella dei tempi, è rappresentato
              graficamente da una linea retta contente al suo interno dei
              trattini (intercalazioni), e viene disegnato al lato del
              disegno: nello specifico esso permette di sapere dove si
              collocheranno i disegni intermedi, che successivamente
              saranno animati dall'animatore o dal suo assistente. Nell'esempio
              sottostante ho preso come riferimento un semplice movimento di una
              macchina. I disegni principali o le posizioni estreme vengono
              chiamati appunto Estremi (o Extremes).
              Mentre invece un' inbetween, detto anche intermedio
              o intercalazione, è un disegno che solitamente si pone
              all'interno a due fotogrammi chiave, oppure fra due Estremi.
            

Il fotogramma medio fra i due estremi viene chiamato Breakdown o passing position. Solitamente gli animatori sottolineano il breakdown perchè risulta importante per l'azione che si sta animando. L'esempio successivo raffigura un pendolo in oscillazione: ricordatevi sempre di mantere le traiettorie ad arco, e per simulare la direzione del movimento, aiutatevi disegnando delle linee leggere sul vostro foglio di carta. L'esempio in figura il pendolo esegue una interpolazione lineare.

L'interpolazione lineare è chiamata così proprio
              perchè gli inbetweens e le posizioni estreme dell'oggetto
              sono equidistanti fra loro. Si può vedere dal grafico,
              rappresentato graficamente in figura come una linea retta, che la
              spaziatura creerà una velocità costante attraverso l'azione.
              Se però tentassimo di animare questa scena, ci renderemmo subito
              conto della rigidità dell'animazione. Infatti animare ogni azione
              richiede non solo una buona abilità nel disegno, ma anche nella
              comprensione delle dinamiche della fisica. Proprio per questo
              motivo dobbiamo intervenire aggiungendo un altra coppia di
              fotogrammi intermedi, creando una decelerazione nei punti estremi
              del movimento del pendolo, ed una accelerazione nel punto centrale
              che corrisponde al breakdown. Per questa operazione ci
              avvaleremo di due fondamentali principi chiamati Slow-in e
              Slow-out.


 
 

